Capita molto spesso nella preparazione di un viaggio in una capitale europea di domandarsi se le varie “card” che includono tutte le attrazioni siano o meno convenienti e se acquistarle oppure no per il proprio viaggio.
Lo stesso è capitato a me con la Prague Card. Prima di acquistarla mi sono fatta una lista delle attrazioni che avrei voluto visitare e mi sono resa conto che con la Praga Card avrei risparmiato tantissimi soldi, da poter spendere per il mangiare o per lo shopping.
Ecco qui un elenco di attrazioni che ho potuto visitare in 4 giorni con la Praga Card.
Praga Card: cosa include al Castello di Praga.
La zona del castello è ricca di attrazioni, la maggior parte delle quali sono incluse nella Praga Card. Il percorso incluso nella Praga Card, che comprende la magnifica Cattedrale di San Vito, la Basilica di San Giorgio, il Vecchio Palazzo Reale e il vicolo d’oro costerebbe, senza Card, circa 10 euro. Interessante anche la visita dello Schwarzenberg Palace (8,50 euro) e dello Sternberg Palace (8,50 euro).

La Cattedrale di San Vito
Praga Card: cosa include nel quartiere ebraico
Il quartiere ebraico è certamente uno dei più suggestivi della città. La Praga Card include il giro classico con le basiliche di Maisel, Pinkas e Klausen, la Sinagoga Spagnola e il Cimitero Ebraico che da soli avrebbero un costo di 20,50 euro. Vi consiglio anche la visita della coloratissima Sinagoga di Gerusalemme, a circa 15 minuti a piedi dal quartiere ebraico (3,10 euro).

Il cimitero ebraico di Praga
Praga Card: cosa include nella Città Vecchia
Nella città vecchia avrete la possibilità di ammirare Praga dall’alto dalla Porta delle Polveri (3,90 euro), nonché dalla torre del municipio (9,70 euro). Molto carino anche il convento di Sant’Agnese (8,50 euro).
Praga Card: cosa include a Vyšerhad
A 10 minuti dalla Città Nuova si trova la fortezza di Vyšerhad, dove, con la vostra Praga Card, potrete provare l’emozione di camminare all’interno dei cunicoli in cui si posizionavano le guardie per difendere la città (Vyšerhad Casemate 2,32 euro), oltre a visitare la Basilica dei Santi Pietro e Paolo (circa 2 euro).

Le statue originali di Ponte Carlo, visionabili a Vyserhad
Praga Card: cosa include a Petrin
La collina di Petrin, immersa nel verde, offre numerose attrazioni incluse nella Praga Card. Assolutamente imperdibile è la Torre di Petrin, il più alto punto panoramico di Praga (5,82 euro). Simpatico il labirinto degli specchi (3,50 euro) e super interessante il Stefanik Observatory (3,88 euro). Se ci andate di sera avrete la possibilità di vedere da un vero telescopio la luna, Giove e Venere.

La vista dalla Torre di Petřín
Praga Card: la Prague Venice Cruise
La Praga Card include anche una crociera sulla Moldava, la Prague Venice Cruise, un giro di 45 minuti che vi permetterà di ammirare Praga da una prospettiva differente (costo senza card: 13 euro).
La crociera è disponibile tutto l’anno, anche in inverno! Controllate sul sito ufficiale gli orari.
La Praga Card conviene?
La card turistica della città di Praga è disponibile nei formati da 2, 3 e 4 giorni ai prezzi indicati qui sotto, presi dal sito ufficiale.

Prezzi della Praga Card
Noi abbiamo acquistato la Card per 4 giorni e abbiamo visitato le attrazioni di cui vi ho parlato sopra. Per la Prague Card abbiamo speso 78 euro a testa, senza avremmo speso circa 126 euro! Abbiamo risparmiato quasi 50 euro a testa da poter spendere per il cibo e lo shopping. Tenete presente che le attrazioni incluse sono molte, con la Prague Card potrete visitare anche molti musei, lo zoo e il magnifico palazzo di Troja che noi, purtroppo, non abbiamo avuto il tempo di visitare. La risposta alla domanda, quindi, è sì, la Prague Card per 4 giorni sicuramente conviene se amate visitare tutto ciò che una città ha da offrire e se cercate la flessibilità che solo un pass come questo può dare.
Potete acquistare la Praga Card direttamente sul sito ufficiale, che trovate all’indirizzo https://praguecard.com
Pronti per il vostro viaggio a Praga?
10 commenti
Praga è stata una delle ultime capitali europee che ho visitato e mi è piaciuta moltissimo. Devo dire che non ho fatto la Praga Card perchè sono rimasta giusto 3 giorni e ho voluto girarla tutta a piedi (per la gioia di mio marito!) .. ma a conti fatti mi sa che era meglio che la comprassi! Sarà per la prossima volta … avessi letto prima questo articolo!
Sono stata a Praga in gita scolastica e mi piacerebbe tornare. Ho quindi trovato molto utile questo post sulla Praga Card: bisogna valutare quante e quali cose si vuole vedere ma sembra davvero conveniente.
Grazie mille 😊
Anche io sono stata a Praga ma senza la Prague Card…è tra i miei progetti l’idea di tornarci e sicuramente opterò per l’utilizzo della card; la trovo parecchio vantaggiosa.
sì ne vale sicuramente la pena!
Non ci sono mai stato, ma ci sto facendo un pensiero per passare un S. Valentino diverso con la mia compagna! Che dici, la farò felice?
Direi che non potresti renderla più felice! Praga è una città affascinante e romantica!
Sorpresa riuscita! Ed è andata così bene che…le ho chiesto di sposarla! (questo non era nei piani! 🙂 )
tantissimi auguri allora! 🙂
Sai che mi hai dato una bella idea? Ovviamente il grazie va anche a Valentina ed ai suoi splendidi articoli!